Installazione Depuratore Osmosi Inversa

Molto spesso il quesito che assale chi decide di acquistare un depuratore d'acqua ad osmosi inversa nel nostro sito è il classico << Riuscirò ad installarlo da solo?..immagino mia moglie >>...<< Lo dicevo io,guarda che casinoooooo!!!!>>...<<Chiama un tecnico che tu non ci riesci!.....e fai sistemare tutto alla svelta!>>...
Non vi preoccupate,con le nostre istruzioni e soprattutto con la nostra ( mia personale ) assistenza telefonica e tramite il miracoloso Whatsapp riusciremo passo dopo passo a installare il vostro depuratore d'acqua ad osmosi inversa o di altro tipo risparmiando denaro e con la soddisfazione di essere autonomi anche per le manutenzioni future e soprattutto con una moglie rilassata perchè non dovrà più comprare carrellate di acqua.
Vediamo ora con una sequenza di immagini che vi andrò a commentare come installare il vostro depuratore ad osmosi inversa.Per prima cosa dopo averlo ricevuto aprite l'imballo,controllate che tutto sia in ordine e procedete alle varie fasi.

Forate con una punta da 13mm il lavello nell'angolo controllando che la parte sottostante sia libera per l'alloggiamento del dado e della ghiera.

Solitamente i mandrini standard dei trapani alloggiano punte fino a 10mm,visto che il foro adeguato è da 13/14 mm vi consigliamo di fare il primo foro con punta da 5/6mm,ripassare con punta da10 mm e allargare il foro o con una lima tonda oppure con una punta conica come da foto che si può acquistare in un brico per pochi euro e che poi sarà utile per molti lavoretti in casa.

Inserite la barra filettata del rubinetto nel foro e avvitate come da foto numero 1 lasciando che il punto evidenziato dalla freccia rappresenti il lavello stesso.


Collegate il tubo utilizzando gli inserti come da immagine 2 e dopo averlo infilato all'interno della barra filettata per circa un centimetro avvitate il dado forato 3 e stringete bene verificando che il tubo sia ben fissato.

Il lavoro sul lavello è terminato e vi troverete nella situazione come da foto sopra.

Se avete un lavello in granitek o altro materiale e non volete forarlo potete inserire un miscelatore a tre vie del colore desiderato e collegare la terza via dedicata all'acqua depurata tramite il flessibile nella parte inferiore del miscelatore.

Prima cosa molto importante:chiudere il generale dell'acqua fredda che di solito si trova in ogni locale come il bagno e la cucina.
Ora vediamo il collegamento idraulico come da esploso sopra,il Te in (dotazione) va inserito tra il flessibile dell'acqua fredda e la presa a muro (se necessario procuratevi una riduzione) e avvitandoci il rubinetto a sfera (in dotazione) per creare un punto acqua che sia isolabile in caso di manutenzione del depuratore.
Sul rubinetto a sfera dovrete avvitare il raccordo (in dotazione) adatto al tubo grande che troverete nella confezione.
Ovviamente in tutte queste filettature dovrete inserire del teflon per garantire la tenuta idrica.
La foto sotto mostra in opera il lavoro finito.

1) Te idraulico 2) Flessibile acqua fredda miscelatore 3) Rubinetto a sfera 4) Raccordo innesto rapido per carico acqua al depuratore 5) Tubo di carico acqua del depuratore 6) Cravatta scarico acqua


Facciamo un approfondimento sul fissaggio della "cravatta di scarico" che serve per eliminare l'acqua di scarto:
1) Posizionatela sul tubo del sifone nel punto verticale più alto evitando le curve che sono le zone con ristagno di acqua e proliferazione batterica.
2) Fissate la cravatta con i due bulloncini e le viti e poi forate con punta da 6 / 6,5 mm facendo attenzione a bucare il sifone solo nella parte dove entrerà il tubicino.
3) Dopo aver predisposto il tubo in modo che sporga 5 mm (come da foto) inseritelo nel foro del sifone,stringete le due viti e avvitate il dado di plastica forato per fermare il tubo.
4) Interponete tra l'interno della cravatta e il tubo del sifone l'apposita guarnizione adesiva preforata in dotazione.

Vediamo i collegamenti del depuratore:
1) Avvitare l'adattatore femmina sull'elettrovalvola stringendo bene e aggiungere il raccordo predisposto per il tubo di carico 2) Inserire il tubo ad innesto rapido (dopo aver tolto il tappo rosso) dello scarico e quello del rubinetto dell'acqua depurata 3) Inserire il tubo di carico dell'acqua al depuratore.

A questo punto sarete nella situazione come da foto di questo depuratore appoggiato per essere inserito sotto allo zoccolo battiscopa della cucina anche se nella maggior parte dei casi si mette in posizione verticale sotto al lavello per una migliore visibilità.
Adesso la sequenza corretta è la seguente: 1) Assicuratevi che il rubinetto dell'acqua depurata sul lavello sia chiuso 2) Aprite il carico dell'acqua dal rubinetto a sfera e controllate che non ci siano gocciolamenti sui raccordi e all'ingresso del depuratore 3) Collegate l'alimentazione e accendete la macchina 4) La pompa deve partire e per qualche secondo sentirete il carico dell'acqua all'interno della macchina,a carico terminato il depuratore si ferma 5) Aprite il rubinetto e mentre il depuratore è in funzione controllato che non ci siano gocciolamenti nei tubi e raccordi di carico,scarto e acqua depurata anche nel collegamento sotto al rubinetto.
Se avete il lettore di residuo fisso regolate tramite l'apposita vite il valore che preferite,posizionate il depuratore e sistemate i tubi i modo da non arrecare ingombro sotto il lavello con delle fascette da elettricista.
Direi che abbiamo terminato,con intervalli di alcuni minuti prelevate circa 20 di litri di acqua e scartateli per eliminare residui di lavorazione o altro dai filtri e dalle membrane e potete iniziare a bere acqua depurata a volontà.
Buon lavoro!
Questa pagina è protetta da copyright ed è di proprietà esclusiva del sito Filtri acqua Milano e Acquafidaty.

Nel caso abbiate i cassettoni che ora vengono molto utilizzati nelle nuove cucine e non abbiate lo spessore sufficiente per inserirlo dietro allo zoccolino battiscopa una buona idea è stata quella di un nostro cliente che ha creato un piccolo supporto in legno per ospitarlo contro la parete della cucina dietro ai cassetti come da foto.


Complimenti al nostro amico e cliente Marco per l'ingegno e la perspicacia.